Il trattamento laser transdermico - anche detto percutaneo, transcutaneo o esodermico delle teleangiectasie degli arti ha visto nel corso degli anni uno spostamento di utilizzo delle lunghezze d’onda più selettive di colore verde-giallo - 532, 577, 585 nm - scarsamente penetranti e operanti secondo il principio della fototermolisi selettiva, verso le lunghezze d’onda diodiche N.IR. infrarosse vicine 808, 940, 1064 nm, nettamente meno selettive sulle esche ottiche emoglobiniche, ma più penetranti (3-4mm).
Tali radiazioni, per provocare la fotocoagulazione parietale vasale, necessitano di impulsi notevolmente più lunghi proporzionati allo spessore parietale, con un sufficiente tempo di danneggiamento termico - TDT - abbinando un contestuale raffreddamento cutaneo e più sedute.
Un laser verde LASEmaR® 500 - 532 nm - per le minori ectasie superficiali rosse – matting e per le pigmentazioni emosideriniche superficiali post scleroterapia. Si rivela inoltre di estrema utilità per tutte le applicazioni vascolari superficiali di attinenza maggiormente dermatologica: teleangectasie del viso, spider naevus, eritrosi, rosacea, sindrome Klippel-Trénaunay, angiomi piani, rubini e stellati.
La risposta più completa per il trattamento transdermico prevede l’impiego di Spectrum Dual Boost® l’unico laser al mondo che combina due lunghezze d’onda simultanee - 532 e 940 nm - per il trattamento transdermico dei vasi di qualsiasi colore, compresi quelli rossi più profondi dell’interno coscia, difficili da trattare con la scleroterapia.
Sei interessato ad un laser o ad un accessorio?
Hai bisogno di aiuto? Compila il form e ti contatteremo.
!
!
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più e modificare le tue preferenze clicca qui. ABILITA o DISABILITA.
Premendo Continua dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un operatore sanitario e continuando la navigazione dichiaro di accettare l’informativa sui cookie.