Che cos’è un'onicomicosi?
L’onicomicosi è un’infezione delle unghie da parte di un fungo microscopico (dermatofiti, lieviti o muffe), caratterizzata da ispessimento e contemporanea fragilità dell’unghia e dalla comparsa di chiazze opache e detriti giallastri. In alcuni casi l’unghia può staccarsi spontaneamente.
Quali sono i soggetti a rischio?
L’onicomicosi colpisce circa una persona su dieci (comunemente anziani). I fattori che aumentano il rischio d'infezione sono l’umidità, l’eccessiva sudorazione, l’indossare continuamente scarpe chiuse non traspiranti.
Fattori legati allo stile di vita, alla professione o all’ambiente
- Professioni in cui è necessario l’uso di scarpe anti-infortunistiche o sportive
- Professioni in cui è frequente il contatto con l’acqua
- Camminare a piedi nudi o praticare sport o attività di svago frequentando piscine, saune, spogliatoi sportivi, sale da ballo ecc.
- Lesioni o ematomi causati da attività sportive o da lunghe passeggiate con scarpe non adatte
Fattori legati all’età
- La frequenza di micosi alle unghie aumenta con l’età, dal rallentamento della crescita delle unghie
- Posizione anomala delle dita dei piedi (sovrapposizione, alluce valgo)
Malattie e assunzione di farmaci
- Le malattie (immunodepressione, diabete, sindrome di Cushing..) o le cure (chemioterapia, cortisone, trattamenti immunosoppressivi, trattamenti per prevenire il rigetto di trapianti…)
- Le malattie della pelle che determinano un indebolimento o un ispessimento delle unghie (psoriasi, lichen planus)
Come si riscontra un fungo alle unghie?
È possibile contrarre dermatofiti camminando a piedi nudi in luoghi umidi e affollati (piscine, docce…).
Possono essere contaminati da lieviti o muffe, le persone troppo a contatto con l’umidità (lavaggio eccessivo delle mani, professionisti del settore agroalimentare, operatori sanitari, personale degli asili nido).
Cosa si deve fare in caso di onicomicosi?
Si consiglia di consultare il medico di famiglia che vi orienterà verso un dermatologo o un podologo. Tali specialisti dovranno confermare l'infezione, prelevando un campione dell’unghia, che sarà inviato al laboratorio di
micologia per confermare la diagnosi.
Successivamente all’esito dell’esame vi sarà prescritta la cura idonea al vostro caso che potrà essere la terapia laser o delle soluzioni topiche in crema.
Quali sono gli effetti del laser?
Il laser crea sull’unghia un effetto fototermolitico sulle micosi, cioè un effetto terapeutio sinergico composto da luce laser e riscaldamento progressivo ad alta temperatura, che elimina i funghi dell’unghia.
Quante sedute sono necessarie?
Mediamente 4-5 a distanza di 3 settimane una dall’altra.
Le misure indispensabili per una guarigione rapida sono:
- La cura può durare anche diverse settimane, ma è necessario attenersi alle prescrizioni mediche per evitare ricomparse, che sono molto frequenti.
- È fondamentale farsi visitare costantemente dal podologo che vifornirà tutte le cure necessarie per ottenere un risultato efficace. In particolare, tratterà localmente l’unghia affinché ricresca rapidamente. - È importante cambiare le calze tutti i giorni e trattare le scarpe, specialmente quelle sportive o da passeggio con prodotti antimicotici per eliminare il fungo e per evitarne la ricomparsa.
- Evitare di camminare a piedi nudi all’interno delle piscine e strutture sportive. Indossare sempre infradito o appositi calzari.